Abbiamo creato questo progetto cercando di contestualizzare la passione di un nostro cliente. Nello specifico creare uno spazio in grado di rappresentare aspetti della nostra vita. Quindi fare in modo che i luoghi che ci circondano, ci appartengano. La libreria Piano è caratterizzata da un vero design minimalista, privo di fronzoli ma allo stesso tempo fortemente scenografico. Sebbene non sia opportuno complimentarsi da soli, è anche vero che siamo entusiasti di questo prodotto e non possiamo fare a meno di esternarlo 🙂 .
L’idea è nata partendo dall’esigenza di realizzare delle semplici mensole, o degli scaffali, per contenere dei volumi dedicati alla musica. Allo stesso tempo però, si doveva lasciare respiro alle superfici perimetrali. Così, come spesso accade, esigenze contrastanti, tensioni tra aspetti divergenti, sono in grado di generare delle sintesi inaspettate trovando la soluzione al problema.
Presentiamo la proposta in due contesti differenti, il primo più caldo e intimo rappresentato dal soggiorno di un appartamento, con misure ridotte. Questa proposta è quella che poi abbiamo usato per il catalogo del sito. Invece l’altra è contestualizzata in un ambiente di ampia metratura, un luogo più di rappresentanza, dove la Libreria Piano è sviluppata su un perimetro maggiore e assume una valenza più scenografica.
Lo spazio della seconda proposta infatti è ideale per arredare una scuola di musica o per i più fortunati che hanno a disposizione molta superficie da allestire con un ambiente tematico così grande. Anche qui le immagini usate per il post sono il frutto della nostra produzione creativa, nonché uno dei servizi offerti da CODEsign, cioè la produzione di render fotografici per fini architettonici.
Infatti oltre a mobili e arredamento su misura potrete commissionarci la realizzazione di elaborati grafici, definiti rendering, con un alto livello di fotorealismo, destinati ai più differenti scopi. In questo modo il cliente può vedere il risultato finale ancora prima di essere realizzato fisicamente, sia che si tratti di un lavoro architettonico che di un prodotto industriale.
Come è realizzata la Libreria Piano
Ma tornando a noi, andiamo a vedere più nel dettaglio come è realizzata la Libreria Piano.
La pannellatura usata per gli elementi della proposta, è in vetro laccato di colore bianco. I tasti sono alloggiati in un telaio in ferro e ancorati allo stesso con collante siliconico. Gli scaffali che rappresentano i tasti del bemolle, sono realizzati in ferro come la struttura a cui sono ancorati.
Artigianato made in Italy
La fattura come sempre è rigorosamente di stampo artigianale. Inoltre è possibile applicare delle modifiche al progetto, trasformando anche i tasti bianchi in vani contenitore. Ovviamente sarà necessaria una maggiore profondità della struttura per poter ricavare lo spazio per il contenitore.
Sempre realizzato su misura sarà possibile decidere in fase di progettazione la profondità migliore per le vostre esigenze. Non ultimo, i materiali proposti sono solo una delle combinazioni possibili, come sempre diciamo uno limite la fantasia.
Eravamo un po’ indecisi sul nome, dopo la scelta particolare dei nomi assegnati alla serie keller, abbiamo scelto il semplice Libreria Piano. Anche Bemolle sarebbe interessante…. Fatecelo sapere nei commenti, sotto al post c’è uno spazio apposito. Inoltre se il progetto vi è piaciuto condividete, ci aiuterete a raggiungere più persone !